
Cosa dice il decreto legge “Di Liquidità”
8 Aprile 2020
Piano di Innovazione Family Friendly nelle PMI
16 Aprile 2020
Gli effetti negativi emergenza epidemiologica COVID-19 colpiscono profondamente non solo il settore sanitario ma tutto il tessuto economico sociale e culturale del paese.
La Regione Puglia, coadiuvata dallo Stato ha adottato varie misure di sostegno alle famiglie come alle imprese.
Di seguito è possibile trovare un riassunto con le principali iniziative economiche intraprese dalla Regione:
- Sviluppo economico
- Formazione e Lavoro
- Cultura, spettacolo e turismo
Sviluppo Economico
Per incentivare lo sviluppo economico e contenere gli effetti negativi del lockdown causato dal COVID-19, la Regione Puglia ha effettuato le seguenti manovre:
Stanziati € 36.200.000,00 per le piccole e medie imprese. Di questi, quasi 13 milioni dedicati agli investimenti nel settore turistico. Gli aiuti agli investimenti sono veicolati attraverso l’avviso pubblico Titolo II, Capo III per le pmi e attraverso l’avviso pubblico Titolo II, Capo VI per il settore turistico-alberghiero;
Prorogati, senza alcuna documentazione, i termini per la conclusione degli investimenti del Titolo II capo III e VI;
Prorogata al 31 luglio 2020 la scadenza dell’invio delle domande di Titolo II capo III, Titolo II capo VI, Titolo VI Fondo efficientamento energetico per le PMI;
Inseriti i costi del personale in smart working tra le spese ammissibili per ricerca e sviluppo (R&S) sostenute da imprese che sono beneficiarie di Contratti di programma, Programmi Integrati di Agevolazione;
Costituita una sezione speciale del Fondo centrale di garanzia per le piccole e medie imprese, con la possibilità di copertura ordinaria di controgaranzia fino al 90%, così da facilitare l’accesso al credito per le imprese pugliesi.
I Consorzi di garanzia fidi, assegnatari di Fondi regionali, sono autorizzati a concedere credito diretto verso micro e piccole imprese di qualsiasi settore, compresi i professionisti, garantendo una liquidità immediata a chi è stato colpito dall’emergenza sanitaria.
Riconoscimento del semestre di emergenza Covid-19 come causa di forza maggiore per gli Avvisi “Innolabs” e “InnoNetwork”: l’inosservanza dei termini non comporta la revoca
Rinvio di 12 mesi delle verifiche sugli adempimenti successivi alla conclusione degli investimenti cofinanziati dalla Regione, per i beneficiari di “Contratti di programma”, “P.I.A. – Piccole imprese”, “P.I.A. Medie imprese” e “P.I.A. Turismo”.
Prorogato il bando “Smart Grids” inerente l’efficientamento energetico: prorogato di 60 giorni il termine di presentazione delle istanze. Il nuovo termine è fissato alle ore 12.00 del 180° giorno dalla pubblicazione dell’Avviso sul Bollettino ufficiale della Regione Puglia, avvenuta in data 28 novembre 2019, ovvero il 27.05.2020;
Formazione e Lavoro
Autorizzazione alla Formazione a distanza (FAD) riconosciuta per le seguenti attività:
- Mi Formo e Lavoro
- Pass Laureati
- Garanzia Giovani
- Esami per Operatori Socio-Sanitari
- Servizi di Individuazione e Valutazione Competenze (IVC)
Cultura, Spettacolo e Turismo
I beneficiari di aiuti alle PMI avranno ulteriori 12 mesi per gli adempimenti. In particolare sale cinematografiche, teatri e luoghi dello spettacolo dal vivo (Teatro, Musica e Danza); Apulia Film Fund annualità 2017 e 2018/2020; Programmi straordinari in materia di Cultura e Spettacolo, annualità 2018 e 2020.
Proroga di 6 mesi per la realizzazione delle attività dell’Avviso ospitalità 2020.
Proroga del termine di decorrenza dell’obbligo di pubblicazione del Codice identificativo di struttura (Legge Regionale n. 57/2018) all’1/01/2021.
Proroga al 1° gennaio 2021 del termine dell’obbligo di pubblicazione del Codice identificativo di struttura.
Proroga dal 30 marzo al 30 giugno per la presentazione delle proposte al Programma straordinario Cultura e Spettacolo 2020.
Accorpamento della seconda e terza sessione dell’Avviso “Radici e Ali”. La scadenza è fissata al 24 giugno.
Proroga di 12 mesi per lo svolgimento delle attività dei beneficiari del Bando triennale Cultura e Spettacolo 2017/2019.
Link esterni:
