
Mini PIA Regione Puglia
11 Luglio 2024
Incentivi per il fotovoltaico e l’eolico: apertura sportello per la domanda di accesso
12 Dicembre 2024
Nuovo Avviso della Regione Puglia che riguarda i progetti di investimento per l’ampliamento, l’ammodernamento e la ristrutturazione di immobili destinati ad attività turistico-alberghiere o extra-alberghiere.
I progetti presentati dovranno possedere le seguenti finalità:
- potenziamento degli standard qualitativi dell’offerta e l’ampliamento dei servizi forniti con caratteristiche di ecosostenibilità ambientale;
 - digitalizzazione delle imprese del comparto turistico;
 - incremento della formazione degli operatori al fine di incentivare nuovi modelli di organizzazione del lavoro e per sviluppare competenze digitali e non;
 - aumentare la percentuale di occupazione regionale qualificata, inclusa quella femminile.
 - incentivare l’utilizzo di energia da fonti rinnovabili e interventi di efficientamento energetico;
 - agevolare programmi di internazionalizzazione e di partecipazione a fiere.
 
Potranno accedere alla suddetta agevolazione, tutte le imprese, di qualsiasi dimensione, incluse le reti di imprese/consorzi, che rispettino i requisiti di seguito riportati:
- essere regolarmente costituiti ed iscritti nel Registro delle Imprese;
 - trovarsi in regime di contabilità ordinaria o contabilità semplificata;
 - essere identificati da un codice Ateco riconducibile alla classe di “Alberghi e strutture simili” o di “Attività sportive, ricreative e altre attività di divertimento” oppure di “Gestione di stabilimenti balneari: marittimi, lacuali e fluviali”.
 
Rientrano tutti quei programmi di investimento con un importo complessivo ammissibile compreso tra 30mila e 5 milioni di euro, che hanno come oggetto:
- l’ampliamento, l’ammodernamento e la ristrutturazione delle strutture turistico alberghiere ed extralberghiere con un numero di camere non inferiore a 5, nonché gli interventi finalizzati al superamento delle barriere architettoniche;
 - la realizzazione di strutture turistico alberghiere e di strutture extralberghiere con un numero di camere non inferiore a 5, attraverso lavori di manutenzione straordinaria, consolidamento ed il restauro e risanamento conservativo di immobili che presentano interesse artistico e storico-architettonico;
 - il consolidamento, restauro e risanamento conservativo di edifici rurali come, masserie, trulli, torri, fortificazioni al fine della trasformazione dell’immobile in strutture turistico‐ alberghiere ed in strutture extralberghiere con un numero di camere non inferiore a 5.
 - nuove attività turistico-alberghiere attraverso il recupero fisico e/o funzionale di strutture non ultimate, legittimamente iniziate, destinate ad attività ricettive;
 - il recupero e riqualificazione di edifici abbandonati e/o necessitanti di opere di manutenzione straordinaria, di restauro e risanamento conservativo o di ristrutturazione edilizia da destinare alla realizzazione di strutture ricettive, congressuali, sportive, culturali e/o ricreative
 - la realizzazione, ampliamento o ammodernamento di stabilimenti balneari, inclusi spazi adibiti a ristorazione, parcheggi e punti di ormeggio;
 - la realizzazione, ampliamento, ammodernamento o ristrutturazione di campeggi (incluse aree di sosta camping e i “Glamping”) e approdi turistici;
 - la realizzazione, ampliamento, ammodernamento di impianti sportivi e parchi tematici.
 
Aspetto fondamentale e necessario per l’accesso al Bando è che gli investimenti produttivi siano strettamente correlati ad un progetto di Innovazione o progetti formativi di qualificazione delle competenze.
L’intensità d’aiuto varia in base al tipo di intervento oggetto dell’investimento:

*anche l’ESL, calcolato su operazioni di garanzia, controgaranzia, cogaranzia e riassicurazione del finanziamento bancario concesso, concorre a determinare l’intensità d’aiuto complessiva.
L’istanza verrà istruita dai consulenti del Team Roicomm e presentata in via telematica sul portale dedicato, disponibile dal 22 Maggio 2024.
