
Fondo imprese creative
29 Settembre 2021
Le novità della Legge di Bilancio 2022
18 Gennaio 2022
Microprestito Regione Puglia
Per far fronte alle esigenze derivanti dalle ripercussioni economiche causate dall’emergenza epidemiologia Covid-19, la Regione Puglia ha adottato una nuova misura di sostegno alle imprese al fine di garantire la continuità dell’operatività aziendale e la salvaguardia dell’occupazione.
La misura “POR FESR FSE 2014-2020 – Asse III – Competitività delle piccole e medie imprese, Azioni 3.6 e 3.8”, destinata al sistema economico e produttivo pugliese, sostiene l’accesso al credito attraverso interventi di micro-finanza che consistono in mutui concessi a tasso zero e senza garanzie.
Beneficiari:
Le microimprese (così come classificate dalla Raccomandazione della Commissione europea 2003/361/CEI del 06/05/2003) ed i lavoratori autonomi iscritti al registro delle imprese (l’elenco dei codici attività ammissibili è riportato nell’Allegato 1 dell’Avviso), con sede operativa in Puglia che abbiano subito perdite di fatturato o incrementi di costi in conseguenza dell’epidemia Covid-19 e delle relative misure di contenimento.
Requisiti di ammissione:
- aver avuto nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2021 e il 30 settembre 2021 ricavi inferiori ai ricavi del periodo dal 1° gennaio 2019 al 30 settembre 2019;
- le imprese, nell’esercizio 2019, non devono aver generato ricavi/compensi/fatturato annuali superiori a 400.000,00 €. Se l’esercizio 2019 si è concluso con una perdita, quest’ultima non deve essere stata superiore al 20% del fatturato;
- non aver già ottenuto la concessione di agevolazioni dal Fondo, a valere sul precedente Avviso pubblicato il 05/06/2020;
- non avere protesti in capo alla società, ai soci e agli amministratori;
- essere in posizione di regolarità contributiva nei confronti di Inps e Inail.
Cosa finanzia:
Spese di funzionamento: costi derivanti dalla gestione dell’attività d’impresa sostenuti (pagati) in data successiva alla partecipazione all’avviso ed entro 12 mesi dalla concessione delle agevolazioni.
Ammontare del contributo:
Il finanziamento erogabile potrà essere compreso tra 5.000 € e 30.000 € in ragione del fatturato conseguito nel 2019. I mutui avranno durata massima pari a 60 mesi (più preammortamento della durata di 12 mesi). Le imprese, in regola con la restituzione del finanziamento, ottengono un contributo pari al 20% dell’importo dello stesso finanziamento sotto forma di abbuono delle ultime 12 rate.
La procedura di partecipazione è interamente telematica ed è possibile accedere al bando fino al 31/12/2021 e, comunque, sino ad esaurimento fondi.
Questa misura, rifinanziata dalla Regione Puglia, rappresenta un importante strumento a disposizione delle imprese per fronteggiare le difficoltà economiche nel breve periodo mediante l’accesso facilitato al credito a tasso zero.
Per la verifica del possesso dei requisiti previsti dal bando e per ricevere supporto specialistico per la presentazione della domanda è possibile contattare i nostri consulenti ai seguenti recapiti.
