
Microprestito Regione Puglia
27 Ottobre 2021
Aiuti di Stato e obblighi di trasparenza
26 Gennaio 2022
Le novità della Legge di Bilancio 2022
La Legge n. 234 del 30 dicembre 2021 (c.d. Legge Bilancio 2022) ha introdotto numerose novità, in materia di fisco, lavoro e pensioni, agevolazioni e finanziamenti, che aprono nuovi importanti scenari per l’economia e lo sviluppo delle imprese.
Tra le varie misure introdotte, le più rilevanti sono:
- Modifiche al sistema di tassazione delle persone fisiche, con riorganizzazione delle aliquote IRPEF e relativa armonizzazione delle detrazioni per redditi da lavoro dipendente e assimilati, da lavoro autonomo e da pensione;
- Riformulazione della disciplina del contributo integrativo che viene riconosciuto per i soggetti con reddito inferiore a € 15.000,00, ovvero fino a € 28.000,00 in presenza di particolari condizioni legate all’ammontare delle detrazioni complessivamente spettanti al contribuente;
- A partire dal periodo di imposta 2022, esclusione dall’IRAP per le persone fisiche che esercitano attività commerciali, nonché arti e professioni;
- Modifica e rafforzamento della disciplina della Patent Box, che prevede una tassazione agevolata sui redditi derivanti dall’utilizzo di taluni beni immateriali: software protetti da copyright, brevetti industriali, disegni e modelli;
- Proroga delle principali agevolazioni edilizie:
- Bonus Ristrutturazioni;
- Ecobonus ed Eco-Sismabonus;
- Sismabonus;
- Bonus Facciate (Intensità agevolazione ridotta al 60%);
- Superbonus 110%;
- Bonus Aree Verdi;
- Bonus Barriere Architettoniche (Novità 2022): detrazione del 75% finalizzata all’abbattimento delle barriere architettoniche;
- Proroga dell’opzione per la cessione del credito e sconto in fattura per le detrazioni edilizie, che viene estesa anche alle spese sostenute per il rilascio del visto di conformità e dell’attestazione di congruità. Viene inoltre escluso l’obbligo del visto di conformità per le opere di edilizia libera e per gli interventi di importo complessivo non superiore a 10.000 euro;
- Proroga del Credito d’imposta per Investimenti nel Mezzogiorno e dei crediti d’imposta previsti dal Piano Transizione 4.0:
- Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi 4.0, sia materiali, sia immateriali;
- Credito d’imposta per investimenti in attività di R&S, Innovazione Tecnologica, Design e ideazione estetica;
- Credito d’imposta Formazione 4.0;
- Facoltà di sospensione temporanea dell’ammortamento per l’anno 2021, in favore dei soggetti che nel precedente esercizio hanno optato per tale soluzione;
- Rifinanziamento dell’agevolazione “Sabatini” e del Fondo di Garanzia MCC, che rappresentano due delle più importanti misure a sostegno degli investimenti produttivi delle micro, piccole e medie imprese;
È evidente, pertanto, che con la nuova Legge di Bilancio il legislatore ha investito con decisione sulla ripresa e lo sviluppo del Paese, ridisegnando e potenziando gli strumenti di finanza agevolata a disposizione delle imprese.
Per approfondimenti e per conoscere il programma agevolativo più adatto alle esigenze della tua realtà imprenditoriale non esitare a contattare i nostri consulenti ai seguenti recapiti:
