
IN USCITA I BANDI PIA e MiniPIA della Regione Puglia: contributi alle micro, piccole e medie imprese
31 Ottobre 2023
Bando Multi Misura 2023: in arrivo contributi a fondo perduto per l’Innovazione e il Digitale.
21 Novembre 2023
Approvato senza voti contrari il DDL Incentivi che segnerà in modo rivoluzionario il sistema italiano delle agevolazioni.
L’ obiettivo principale è quello di semplificare l’attuale meccanismo, sia in termini di accessibilità che di trasparenza delle procedure.
Entro 2 anni a partire dalla data di pubblicazione del DDL Incentivi in Gazzetta Ufficiale, il Governo attuerà interessanti modifiche che riguarderanno i principi generali di gestione del sistema agevolativo.
Di seguito, le linee guida che saranno fondamenta di questa revisione:
- certezza dell’orizzonte temporale delle misure, garantito dalla pluriennalità delle agevolazioni;
 - possibilità di misurare, in maniera tangibile, l’impatto che queste agevolazioni hanno nell’ambito economico in cui operano;
 - programmazione puntuale degli interventi di incentivazione da parte delle amministrazioni competenti;
 - coordinamento delle diverse misure in un testo normativo principale, denominato Codice degli incentivi;
 - facile reperibilità di tutte le novità agevolative e trasparenza delle procedure di accesso;
 - Digitalizzazione dei contenuti, semplici, uniformi e accessibili, dovranno essere redatti in maniera facilmente comprensibile, anche ad un pubblico non esperto in materia di finanza agevolata;
 - maggiore attenzione all’imprenditoria femminile;
 - attuazione di logiche di strategicità per l’interesse nazionale;
 - parità d’accesso agli incentivi, i professionisti verranno equiparati alle imprese nell’ammissione alle misure.
 
Il principio che farà da filo conduttore per tutte le nuove agevolazioni, riguarderà la promozione e l’incentivazione della sostenibilità ambientale delle produzioni, la transizione dei processi produttivi verso la digitalizzazione nella salvaguardia delle eccellenze artigianali, l’inclusione sociale e la valorizzazione del lavoro femminile e giovanile.
