
BANDO MARCHI+ 2021
6 Settembre 2021
Microprestito Regione Puglia
27 Ottobre 2021
Rating di legalità
Il rating di legalità è un indicatore sintetico del rispetto di elevati standard di legalità attribuito alle imprese che ne abbiano fatto richiesta e corrisponde ad un giudizio da parte dell’AGCM – Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato.
Per ottenere il rating, le aziende, di qualunque tipologia, in forma collettiva o individuale, devono rispettare 3 requisiti indispensabili:
- avere sede operativa nel territorio nazionale;
 - fatturato minimo di 2 milioni di euro, nell’ultimo esercizio chiuso e nell’anno precedente;
 - iscrizione, da almeno due anni, nel registro delle imprese o nel Repertorio delle notizie Economiche e Amministrative (R.E.A.).
 
L’impresa che ne faccia richiesta, qualora rispetti i requisiti sopra elencati, ottiene il punteggio base e il riconoscimento di una “stelletta”.
Il regolamento attuativo (Delibera AGCM del 12 novembre 2012, modificato con delibera n. 28361 del 28 luglio 2020) individua alcuni requisiti aggiuntivi che permettono di incrementare il proprio rating di legalità. Il punteggio base viene incrementato di un “+” per ogni requisito aggiuntivo che l’impresa rispetta tra quelli previsti all’art. 3 del Regolamento. Il conseguimento di tre “+” comporta l’attribuzione di una stelletta aggiuntiva, fino a un punteggio massimo di tre stelle.
Le imprese che ottengono il rating di legalità vengono iscritte in un apposito elenco, pubblicato sul sito dell’AGCM, che garantisce alle imprese una maggiore trasparenza, visibilità sul mercato e un miglioramento della propria immagine.
Il riconoscimento del rating di legalità consente alle imprese di ottenere una serie di vantaggi competitivi e di natura economica:
- agevolazioni nei bandi o finanziamenti emanati dalle Amministrazioni Pubbliche, dove alle imprese “stellate” vengono concesse preferenze in graduatoria o percentuali più elevate per il calcolo delle agevolazioni;
 - Gli Istituti di Credito tengono conto del Rating variando la determinazione delle condizioni economiche e riducendo la tempistica e gli oneri relativi alle richieste di finanziamento;
 - Il nuovo Codice degli Appalti inserisce il Rating di Legalità come criterio premiale nella valutazione dell’offerta di gara.
 
L’adozione di una politica votata alla legalità, alla responsabilità sociale e alla trasparenza migliora le performance organizzative e favorisce opportunità di fare business, potenziando l’immagine aziendale e migliorando il posizionamento competitivo, anche a livello internazionale.
Per avere maggiori informazioni e per restare sempre aggiornati iscrivetevi alla nostra Newsletter o contattate i nostri consulenti ai seguenti recapiti.
