
Bonus Pubblicità biennio 2021-2022 – Tutto ciò che c’è da sapere
5 Gennaio 2021
Credito d’Imposta 4.0 2021
5 Gennaio 2021
Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nelle regioni del Mezzogiorno
Con la Legge di stabilità 2016 fu introdotto, per gli anni dal 2016 al 2019, un credito di imposta a favore delle imprese che acquistavano beni strumentali nuovi destinati a strutture produttive ubicate nelle regioni Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Molise, Sardegna e Abruzzo.
Il riconoscimento di tale credito d’imposta è poi stato prorogato anche nel 2020 dalla Legge n.160 del 28/12/2019 e la legge di bilancio per il 2021, pubblicata in GU il 30/12/2020 con il n.178 ha disposto una proroga per effettuare gli investimenti dal 31 dicembre 2020 fino al 31 dicembre 2022 e per richiederne il credito.
Soggetti ammissibili:
Coloro che sono titolari di reddito d’impresa, indipendentemente dalla natura giuridica. Sono ammesse sia le imprese residenti nel territorio dello Stato che le stabili organizzazioni nel territorio dello Stato di soggetti non residenti nonché gli enti non commerciali con riferimento all’attività commerciale esercitata che effettuano nuovi investimenti destinati a strutture produttive e che sono localizzati nelle regioni Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Molise, Sardegna e Abruzzo.
Spese ammissibili:
Sono ammesse le spese per investimenti relativi alla creazione di nuovi stabilimenti, per l’ampliamento della capacità produttiva di uno già esistente, per diversificare la produzione con lo scopo di ottenere prodotti mai fabbricati precedentemente o per effettuare una variazione fondamentale del processo produttivo complessivo o, per le grandi imprese, per la realizzazione di una nuova attività economica.
I requisiti necessari dei beni oggetto di investimento sono:
- la strumentalità del bene all’attività esercitata dall’impresa beneficiaria del credito d’imposta.
- la novità, in quanto i beni devono essere nuovi di fabbrica;
- essere beni di uso durevole ed atti ad essere impiegati come strumenti di produzione all’interno del processo produttivo dell’impresa;
- essere destinati a strutture produttive situate nel territorio delle aree individuate dalla norma.
Il credito d’imposta non viene riconosciuto per gli investimenti relativi a:
- Beni destinati alla vendita, come le merci;
- Materiali di consumo;
- Investimenti di mera sostituzione;
- I beni destinati alla vendita trasformati o assemblati;
- I beni già utilizzati a qualunque titolo.
Intensità dell’agevolazione:
- 45% del costo per gli investimenti fino a 3 milioni effettuati dalle piccole imprese;
- 35% del costo per gli investimenti fino a 10 milioni effettuati dalle medie imprese;
- 25% del costo per gli investimenti fino a 15 milioni effettuati dalle grandi imprese.
Qualora vogliate essere informati circa le modalità di richiesta o per ricevere ulteriori aggiornamenti in merito alla materia trattata potete iscrivervi alla newsletter.
